
Se pensiamo a sciolinare sci o snowboard almeno una volta all’anno, pensiamo meno a prenderci cura della giacca da sci (o dei pantaloni da sci). Eppure, prendersi cura dei tuoi vestiti da sci è fondamentale per far sì che questi siano efficienti inverno dopo inverno, soprattutto a livello di impermeabilità e di traspirabilità. Ma bisogna fare le cose per bene.
Sei esperto nella pulizia delle giacche da sci?
Sai che è sconsigliato lavare l’abbigliamento da sci con il detersivo abituale, e soprattutto con del detersivo in polvere?
Hai già pensato ad applicare un trattamento specifico per impermeabilizzare di nuovo la tua giacca da sci?
Lavare bene la mia giacca da sci significa conservare le sue prestazioni
Step 1: il lavaggio
Fin qui tutto bene. Il problema si presenta quando vuoi lavare la tua giacca da sci. I detersivi abituali non sono stati specificamente concepiti per l’abbigliamento tecnico. Se non hai un detersivo specifico, non utilizzare assolutamente del detersivo in polvere. Devi utilizzare un detersivo liquido senza detergente e non utilizzare né ammorbidente, né candeggina, perché questi prodotti potrebbero danneggiare la tua giacca o i tuoi pantaloni. Se utilizzi un detersivo classico, dovrai poi eseguire un altro lavaggio in lavatrice, senza detersivo, per eliminare i residui chimici.

Per un lavaggio di successo:
- Rispettare le istruzioni di lavaggio scritte sull’etichetta della giacca o dei pantaloni.
- Chiudere tutte le cerniere, velcro o bottoni prima di mettere i capi nella lavatrice. Allentare i cordoncini.
- Prestare attenzione ai vestiti con imbottitura: se le istruzioni di lavaggio autorizzano un lavaggio in lavatrice, ti raccomandiamo di aggiungere delle palline da tennis nella lavatrice per evitare che l’imbottitura si deformi e raggruppandosi in modo non più omogeneo.
- Per eliminare una macchia ostinata, applicare del sapone di Marsiglia umido sulla macchia prima di mettere l'indumento in lavatrice, e sfregare leggermente con un vecchio spazzolino da denti o spazzolino per unghie stando attenti a non danneggiare il tessuto.
Step 2: l’asciugatura
Per un’asciugatura di successo:
- Non strizzare mai l’abbigliamento da sci per asciugarlo, rischi di danneggiare le fibre.
- Se le istruzioni di lavaggio lo consentono, metti l’abbigliamento nell’asciugatrice a bassa temperatura.
- Se non hai un'asciugatrice, fai asciugarlo all’aperto e stiralo a una temperatura adatta per tessuti delicati, provvedendo a mettere un asciugamano tra l’abbigliamento e il ferro.
- Infine, se non hai né asciugatrice, né ferro da stiro, puoi anche utilizzare un fon dopo avere lasciato l’abbigliamento all’aperto. Rispetta una distanza di 20 centimetri tra il fon e l’abbigliamento per non rovinarlo.
- Eccezione per abbigliamento con imbottitura: dopo aver lavato l’abbigliamento, scuotilo per far prendere aria all’imbottitura e permetterle di ritrovare la sua forma. Stendilo e fallo asciugare tra due asciugamani per assorbire l’acqua. Evita l’asciugatrice e le fonti di calore (camino, termosifone, ecc).
Step 3 (facoltativo) : impermeabilizzare di nuovo
- Per un prodotto in materiali sintetici con un trattamento DWR, utilizza il prodotto Nikwax Tx.Direct Wash-in.
- Per un abbigliamento o un pezzo bi-materia in cuoio o tessuto, utilizza il prodotto Nikwax Fabric & Leather Proof.
- Per un abbigliamento dotato di una imbottitura di piuma, utilizza il prodotto Nikwax Down Proof.

In sintesi:
- Rispettare le istruzioni di lavaggio sull’etichetta dell’abbigliamento.
- Chiudere le cerniere, bottoni e velcri, allentare i cordoncini.
- Utilizzare un detersivo specifico Nikwax.
- Per un abbigliamento con imbottitura, mettere delle palline da tennis nel tamburo della lavatrice
- Per un abbigliamento con imbottitura: asciugare all’aperto, mai in asciugatrice, tra due asciugamani.
- Per un abbigliamento con membrana impermeabile e traspirante: riattivare le prestazioni della membrana scaldandola. O in asciugatrice a bassa temperatura se l’abbigliamento lo permette, o con il ferro da stiro con un asciugamano come protezione, o con un fon a 20 centimetri di distanza.